Campi di applicazione 

  • Con il termine acufeni o tinnito si intende la percezione di un rumore, solitamente un ronzio, un fischio, un fruscio o un sibilo, avvertito nelle orecchie o nella testa. L’orecchio interno di tutti gli esseri viventi produce dei suoni. I suoni percepiti possono essere reali o immaginari. Quando la percezione di questo suono diventa sempre piu’ forte e costante, interferisce fortemente e negativamente sulla qualità della vita di chi ne soffre. Il tinnito costante è una delle situazioni psicologicamente più stressanti di cui una persona può soffrire. Spesso è accompagnato da sintomi come le ipoacusie. 

    Più informazioni

  • Ansia

    Il linguaggio musicale arriva la dove le parole non arrivano. La musica è il linguaggio delle emozioni, un ponte verso il nostro mondo interiore a volte sconosciuto anche a noi stessi . Con la musica si accede a questo magnifico mondo di emozioni che sono il motore di tutto. A volte però le emozioni ci bloccano e impediscono di vivere a pieno il nostro potenziale. 

    Grazie alla musica si puo’ modificare lo stato emotivo di una persona. La musica puo’ stimolare, calmare, rilassare, etc. una persona. 
    Con il metodo A. Tomatis aiutiamo persone che affrontano:

    • una sensazione di vuoto interiore 

    • situazioni di stress e ansia 

    • mancanza di autostima 

    • mancanza di energia vitale 

    Con un programma di ascolto personalizzato ti aiutiamo ad attingere a delle energie che ti permettono di vivere meglio facendo meno fatica. 

    Lavoriamo sulla funziona di ascolto delle persone con una sorta di training di ascolto . Predisponendo l’orecchio ad un miglior ascolto soprattutto delle frequenze acute, le persone percepiscono/avvertono:

    un maggior senso di rilassamento (molte persone si addormentano durante le sedute di ascolto) 

    • un miglioramento dell'equilibrio emotivo

    • una riduzione dei sintomi correlati all'ansia

    Depressione

    Tomatis ha dimostrato che l'orecchio umano è capace di fornire al sistema nervoso un’ apporto di energia rilevante, una maggiora carica energetica rispetto agli altri organi di senso.  

    Uno dei tanti benefici del metodo A. Tomatis è quello che le persone sentono un supporto importante alle loro fatiche. Si sentono meno appesantite dalla quotidianità.  Il metodo A. Tomatis è 

    • integrativo ad altre cure

    • lavora piu' nel profondo 

    • innesca una ripulitura delle fatiche emotive 

    • energizza 

    Prendi un'appuntamento ora per un colloquio informale e scopri come il metodo A. Tomatis puo' aiutare in casi di iperattività. 

  • Dislessia e difficoltà di apprendimento 

    Sapevi che una difficoltà di lettura o scrittura è quasi sempre legata, in assenza di danni neurologici, ad un difficile ascolto del suono? 

    "Paradossalmente, uno scolaro in difficoltà è un ragazzo brillante e intelligente"  Alfred Tomatis 

    Bambini che hanno manifestato difficoltà scolastiche fanno piu’ fatica a decodificare il linguaggio scritto e parlato ed a elaborare una risposta adeguata. L’apprendimento risulta di conseguenza faticoso, lento e a volte carente. 

    Tomatis ha dimostrato che queste difficoltà sono molto spesso riconducibili ad un cattivo ascolto. Questo perché la base sulla quale il linguaggio si appoggia e’ di tipo acustico. Nella lettura ad esempio, il bambino deve avere già chiaro in testa il suono e il segno grafico che lo rappresenta. Il suono sarà chiaro se l’ascolto lo permette. 

    Il professor Tomatis ha dimostrato all’Università Sorbona nel 1957 che l'apparato fonatorio emette le frequenze che l'apparato uditivo riesce a percepire: “La voce contiene solo quello che l’orecchio sente” anche riconosciuto al livello mondiale come effetto Tomatis

    La’ dove il messaggio scritto o parlato non arriva chiaro al cervello il bambino fatica ad elaborarlo. La sua fatica è paragonabile a quando leggiamo una lingua che non conosciamo. 

    Inoltre nel caso di bambini con difficoltà di apprendimento è stato dimostrato che la sincronizazzione temporanea dei due emisferi è piu’ disorganizzata e lenta, spesso c’è asimmetria. 

    E’ stato dimostrato che la stimolazione secondo A. Tomatis rafforza la sincronizzazione tra i due emisferi. Di conseguenza vengono potenziate tutte le funzioni cognitive con ottimi risultati sullo studio!

    L’ascolto è pero’ una funzione che si puo’ educare. Per questo il metodo A. Tomatis è considerato una pedagogia dell’ascolto. Rieducando l’ascolto della persona il messaggio arriva in modo piu’ chiaro al cervello. Di conseguenza si fa meno fatica, si elabora un risposta piu’ velocemente, si adotta una postura corretta e aumenta la capacita’ di memorizzazione, di lettura, di scrittura etc. 


    Iperattività 

    Bambini iperattivi , molto sensibili e intelligenti, faticano nell’apprendimento perché disperdono molte delle loro energie nel continuo movimento. La loro attenzione diventa così di breve durata e faticano ad integrare le informazioni che arrivano dall’ambiente e dal loro corpo.  

    Con il metodo A. Tomatis questi bambini ritrovano il piacere di ascoltare, si calmano e riprendono il controllo del proprio corpo. Di conseguenza fanno meno fatica ad ascoltare e rispondere agli stimoli del loro ambiente. 

    Prendi un'appuntamento ora per un colloquio informale e scopri come il metodo A. Tomatis puo' aiutare in casi di iperattività. 

  • La qualità delle esperienze vissute prima della nascita ha un’influenza sullo sviluppo neurologico fetale sia strutturali che funzionali. 

    I bambini nati prematuri hanno un alto rischio di esiti negativi di sviluppo a breve e lungo termine. Questi disordini sono stati collegati non solo all’immaturità delle strutture cerebrali ma anche alla improvvisa interruzione del fisiologico sviluppo delle strutture cerebrali dovuta alla nascita prematura. 

    Grazie ad una ricerca scientifica  eseguita nella Clinica Mangiagalli di Milano nel 2014 è  stato dimostrato cio’ che Alfred Tomatis aveva già pubblicato negli anni 60: 

    La voce materna ha un effetto benefico sullo sviluppo delle autonomie e del neuro comportamento nei bambini prematuri. Nel metodo A. Tomatis si fa molto uso della voce materna filtrata (ricca di frequenze acute)  per dare al bambino un vero e proprio nutrimento emotivo e fisiologico. 

    Dalle osservazioni dei  bambini prematuri che hanno seguito l’ascolto della musica secondo il protocollo Tomatis  è emerso : 

    • una migliore performance neuro comportamentale 

    • miglior orientamento uditivo e visivo 

    • i valori di HR (ritmo cardiaco) e SpO2 (saturazione di ossigeno) significativamente piu’ bassi rispetto al gruppo di controllo

    • una maggiore proporzione di stabilità di colore (nessuna modifica) della pelle 

    Si può quindi ipotizzare che l’esposizione del bambino prematuro alla voce materna per mezzo della conduzione ossea sia simile alla modalità operativa fisiologica del sistema uditivo fetale. 

    La voce materna ci nutre e richiama il senso di benessere del mondo intrauterino.

  • Come possono migliorare i problemi di comportamento e comunicazione con il metodo A. Tomatis?

    Il metodo A. Tomatis fa rinascere il desiderio di comunicare e relazionarsi

    Il desiderio di comunicare nasce in fase intrauterina, quando il feto è ancora nel mondo magico della pancia della mamma e inizia a sentire la sua voce e i suoni e le pulsazioni.

    Quando ci sono dei problemi di comunicazione e di comportamento si cerca di riportare la persona tramite dei suoni confortanti alla fase prenatale. Si ascolta la voce materna e delle musiche appositamente filtrate e particolarmente ricche di frequenze acute, proprio come nella pancia della mamma. Il corpo riconosce subito questi suoni, si rilassa e il sistema nervoso viene ricaricato da queste frequenze acute. In questo modo rinasce il desiderio di ascoltare che e’ alla base della comunicazione umana e di ogni comportamento.

    Solitamente si prende in carico la famiglia nel suo insieme. Tomatis è un metodo naturale, non invasivo complementare ai trattamenti medici e terapeutici tradizionali.

    Prendi un’appuntamento qui per un colloquio informale e scopri come il metodo A. Tomatis puo’ aiutare in caso di problemi di comunicazione e comportamento.  

  • La dottoressa Liliana Sacarin, psicologa, direttore del Dr. Sacarin Listening Centre P.S.I. di Seattle, nella sua tesi di dottorato "Early Effects of the Tomatis Listening Method on Children with ADD", ha analizzato gli effetti precoci del metodo A. Tomatis. Ha valutato la velocità di elaborazione, la consapevolezza fonologica, l’efficienza di lettura, l’attenzione, il comportamento e la fisiologia cerebrale attraverso lo studio elettroencefalografico, in bambini diagnosticati con Disturbo da Deficit di Attenzione (ADD) prima e dopo il primo ciclo di ascolto secondo il metodo Tomatis. (30 ore di ascolto in 15 giorni) 

    I risultati hanno rivelato un miglioramento statisticamente significativo nel gruppo Tomatis rispetto al gruppo di controllo: il gruppo sperimentale ha avuto miglioramenti nella velocità di elaborazione, nella consapevolezza fonologica, nell’efficienza di decodifica fonemica nella lettura, nel comportamento e nell’attenzione uditiva.

    I risultati dello studio della dr.ssa Sacarin confermano l’ipotesi che già dopo il primo ciclo di ascolto secondo Tomatis aumenta significativamente la velocità di elaborazione visiva e grafo-motoria, che richiede un’attenzione sostenuta e capacità di adattamento. 

    Per concludere, i miglioramenti significativi rilevati nell’ambito di cognizione, attenzione e comportamento suggeriscono fortemente che il metodo A. Tomatis abbia effetti positivi nei bambini con ADD.

    Prendi un appuntamento qui per un colloquio informativo gratuito. 

  • Per le mamme: un parto piu' armonioso e agevole 

    Le mamme ascoltano le musiche di Mozart filtrate e dei canti Gregoriani attraverso delle speciali cuffie. 

    Questo ascolto ha effetti curativi. Le mamme che hanno seguito questo metodo si sentono piu’

    • Energizzate 

    • Rilassate

    • Affrontano il parto con meno ansia 

    Per il nascituro: la musica è un’meraviglioso stimolo
    L’ascolto della musica da parte della mamma in gravidanza agevola lo sviluppo del bambino. Questo perché il suo sistema nervoso viene sollecitato precocemente dalle vibrazioni acustiche della musica. Di conseguenza tutte le funzioni come il linguaggio, la voce, la motricità si sviluppano prima. I bambini che hanno seguito il metodo A. Tomatis in fase embrionale si mostrano sovente più vivaci e presenti fin dai primi giorni di vita con una più rapida focalizzazione dello sguardo e maggiore capacità di reazione agli stimoli in generale.  

    Questo può essere spiegato dal fatto che ricevendo stimoli musicali fin dal periodo intrauterino il sistema nervoso del bambino avvia molto più rapidamente la costruzione di sinapsi. Questa precocità si ritrova poi nelle tappe successive dello sviluppo del bambino.  

    • Parlano prima

    • Gattonano prima 

    • Sono piu’ musicali e attenti 

    Prendi un'appuntamento ora per un colloquio informale e capire come i numerosi benefici del metodo A. Tomatis per le mamme in gravidanza. 

  • Come ti aiutiamo in caso di Ipoacusie

    Stimolando le orecchie attraverso la musica filtrata e appositamente programmata ti aiutiamo in caso di Ipoacusie. L’Ipoacusia può avere svariate cause: congenite, fisiche e/o emotive . Indipendentemente dalla loro origine, molte persone hanno migliorato il loro udito a qualsiasi età, grazie alla stimolazione uditiva e terapia ideata dall’otorinolaringoiatra Dottor A. Tomatis. 

    Più informazioni

  • "La voce emetto solo cio' che l'orecchio sente." Alfred  Tomatis

    Benefici del metodo A. Tomatis in caso di difficoltà legate al linguaggio

    Partendo da questo presupposto che in ambito scientifico è conosciuto come “Prima Legge Tomatis “ problemi di emissione della voce come 

    • balbuzie 

    • dislalie 

    • difficoltà di articolazione dei suoni 

    • difficoltà di espressione 

    possono essere gestite intervenendo sull’immissione del suono, cioè su “cio’ che l’orecchio sente.” Con il metodo A. Tomatis si puo’ rieducare l’ascolto della persona in modo da eliminare le distorsioni dei suoni che giungono all’orecchio. 

    Quando il suono giunge in maniera corretta e pulita al nostro orecchio, anche la voce riesce a riprodurre in maniera corretta, rapida ed efficace cio’ che ha udito. 

    Migliorando l'ascolto migliora quindi anche 

    •  l'emissione vocale e l'articolazione 

    • il desiderio di comunicare 

    • il tono di base

    • la postura 

  • Benefici del metodo A. Tomatis

    1. Autismo

    Il metodo A. Tomatis viene usato sin dagli anni 50 con molto successo nel campo dell'autismo. 

    Nei bambini autistici la comunicazione verbale è bloccata e non permette loro di relazionarsi con l’ambiente circostante. Il desiderio di comunicare è spesso assente. L’ipersensibilità ad alcune frequenze ostacola ulteriormente il coinvolgimento sociale. 

    Nell’Audiopsicofonologia ideata da Dottor Alfred Tomatis si va all’origine del desiderio di comunicare. Questo desiderio nasce quando il bambino è ancora nella pancia della mamma e ascolta la voce materna ricca di frequenze acute. E’ in questa fase prenatale che nasce il desiderio di ascolto. Tomatis ha elaborato una speciale tecnica di stimolazione sonora che fa uso anche della voce materna per riportare il bambino alle sensazioni gradevoli del periodo intrauterino. I risultati del metodo A. Tomatis con bambini autistici sono davvero sorprendenti: rinasce il desiderio di dialogo, si aiuta il bambino ad uscire dall’isolamento e aprirsi alle relazioni umane. 

    Leggi qui gli articoli scientifici sull’efficacia del metodo A. Tomatis nel trattamento dei sintomi dello spettro autistico.

    1. Sindrome di Down 

    In caso di trisomia si tratta spesso di bambini con un potenziale di comunicazione inespresso. Il metodo A. Tomatis puo’ incrementare e sostenere lo sviluppo armonioso nei limiti imposti dalla sindrome. Molti di questi bambini hanno uno scarso tono muscolare (sono ipotonici) e una postura con schiena curva. Tomatis ha dimostrato come alcune frequenze

    • forniscono maggiore energia al nostro sistema nervoso aiutando cosi tutte le funzioni cognitive

    • agiscono direttamente sulla postura, l’equilibro, la motricità e la coordinazione 

    Grazie al metodo A. Tomatis bambini con sindromi diventano piu’ vigili, adottano una postura piu’ dritta, riescono a esprimersi in modo piu’ adeguato, a coordinare meglio i movimenti, si sentono piu’ energizzati e desiderosi di relazionarsi con il mondo che li circonda. 

    1. Epilessia

    All’ospedale Salesi di Ancona viene attualmente somministrato il protocollo Tomatis ad alcuni bambini epilettici e farmacoresistenti. I risultati qualitativi disponibili sono notevoli e dimostrano l’efficacia del metodo A. Tomatis in caso di Epilessia . Sono stati osservati degli importanti miglioramenti nelle seguenti aree: 

    • linguaggio 

    • comunicazione 

    • equilibrio 

    • postura

    • drastica riduzione degli attacchi epilettici 

    • sonno 

    • motricità 

    Prendi un appuntamento informale qui e scopri come il metodo A. Tomatis puo' aiutatre il tuo bambino in caso di Sindrome

  • Benefici del metodo A. Tomatis ascoltando la voce materna 

    Tomatis ha dimostrato che il nostro orecchio svolge una funzione vitale di dinamizzazione e stimolo per il cervello, è un canale d'accesso al nostro sistema nervoso. L’orecchio è il primo organo dei sensi ad essere completamente sviluppato al quarto mese di gravidanza. Si puo’ dire che la nostra esistenza prenatale  inizia col sentire… la voce materna, il battito cardiaco, etc. Inizia così il primo legame tra madre e bambino: è attraverso l’ascolto della voce materna che si crea la prima forma di relazione, la base di ogni comunicazione. Tomatis fa molto uso della voce materna filtrata nel Training di Ascolto per risvegliare il desiderio di comunicare, di creare una legame,  rievocando l’ambiente sonoro intrauterino. 


     Effetti sullo sviluppo dei bambini nati prematuri grazie all’ascolto della voce materna filtrata secondo il metodo A. Tomatis , Clinica Mangiagalli, Milano


      - Ricerca scientifica pubblicata 4.3.2014, Elsevir 


    E’ stato dimostrato cio’ che Alfred Tomatis aveva già pubblicato negli anni 60: La voce materna ha un effetto benefico sullo sviluppo nei bambini prematuri, in particolare sullo sviluppo delle autonomie e del neuro comportamento.   Sebbene questa ricerca si focalizzi sui bambini prematuri i benefici del metodo si manifestano a maggior ragione con bambini che non hanno subito il trauma di una nascita prematura. 


    Dalle osservazioni dei  bambini prematuri che hanno seguito l’ascolto della musica secondo il protocollo Tomatis  è emerso: 

    • una migliore performance neuro comportamentale 

    • miglior orientamento uditivo e visivo 

    • i valori di HR (ritmo cardiaco) e SpO2 (saturazione di ossigeno) significativamente piu’ bassi rispetto al gruppo di controllo

    • una maggiore proporzione di stabilità di colore (nessuna modifica) della pelle 

    Effetto del metodo A. Tomatis in casi di ritardo psicomotorio

    L’orecchio è un canale di accesso al nostro sistema nervoso. Tramite la stimolazione uditiva secondo il protocollo Tomatis,  si riesce ad accedere alla persona nel suo insieme corpo, psiche e mente.  Il vestibolo all’interno dell’orecchio interno è responsabile per l’equilibrio, la percezione del corpo e del corpo nello spazio. 

    Tomatis ha dimostrato che le frequenze gravi (sotto 1000 Hz) fanno lavorare maggiormente il vestibolo e hanno quindi un impatto sulla

    • motricità riflessa

    • equilibrio

    • percezione corporea

    • postura

    • percezione del ritmo


    Con le musiche appositamente filtrate si riescono quindi a ottenere dei miglioramenti sorprendenti nelle aree sopra indicate. 


    Le frequenze acute ( sopra 1000 Hz)  apportano una maggiore carica energetica al nostro sistema nervoso perché mobilitano di piu’ le cellule celiate della coclea. Questo effetto di ricarica detto anche ricarica corticale ha un impatto diretto su:

    • memoria 

    • funzioni cognitive 

    • capacità creative

    • sincronizzazione tra i due emisferi 

    • tono di base e livello di energia 


      I suoni hanno effetti diversi a seconda delle zone dello spettro acustico che toccano 

  • Come ti aiutiamo in caso di Vertigini e Sindrome di Menière

    Le vertigini sono un sintomo che deve essere diagnosticato da un medico specialista vestibologo. Se nonostante le cure consigliate persistono gli episodi vertiginosi e sensazioni di instabilità, la terapia di A. Tomatis puo’ aiutare con questo disturbo. 

    Tramite la stimolazione uditiva secondo il protocollo Tomatis,  si interviene anche sul sistema vestibolare che è responsabile per l’equilibrio, la percezione del corpo e del corpo nello spazio. 

    Come funziona? 

    Stimolando le orecchie attraverso la musica filtrata e appositamente programmata ti aiutiamo in caso di Vertigini. Nelle sessioni di ascolto della musica viene sollecitato il lavoro dell'orecchio medio, del vestibolo e della coclea. Viene così ristabilito il controllo vestibolare che permette il recupero dell’equilibrio e una migliore coordinazione motoria. 

    In molti casi le vertigini possono scomparire del tutto. 

    A chi si applica? 

    Questa terapia può essere applicata a tutte le fasce di età.  E’ un metodo naturale,  non invasivo e complementare alle cure tradizionali dell’otorinolaringoiatra. 

I risultati sono davvero sorprendenti. 

per un colloquio informale e scopri come il metodo A. Tomatis puo' risolvere molti problemi.